Bonus ristrutturazioni 2019 e bonus mobili 2019

Usufruisci delle detrazioni fiscale per cambiare gli infissi del tuo immobile

La Legge di Bilancio 2019 prevede la proroga al 31 dicembre 2019 della detrazione del 50%, con un limite massimo di 96mila euro per unità immobiliare, per gli interventi di ristrutturazione delle abitazioni e delle parti comuni degli edifici condominiali.

Chi ristruttura il proprio immobile può usufruire ancora per un anno una detrazione Irpef del 50%, con un tetto di 10mila euro per unità immobiliare, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare l’immobile oggetto di ristrutturazione.
Dallo scorso novembre, coloro che effettuano interventi edilizi e tecnologici che beneficiano del bonus ristrutturazioni ma comportano anche risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili, dovranno trasmettere i dati dell’intervento all’Enea entro il termine di 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo.

L’obbligo di invio dei dati all’Enea riguarda anche gli elettrodomestici; è necessario, infatti, inviare i dati relativi alla classe energetica e alla potenza elettrica assorbita da forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga e lavatrici.

Ecobonus 2019: proroga dei bonus 50% e 65%

Il provvedimento prevede la proroga al 31 dicembre 2019 dell’ecobonus per gli interventi di efficientamento energetico, sia di quelli detraibili al 65% che di quelli per i quali già dal 1° gennaio 2018 l’aliquota è scesa dal 65 al 50%.
Ricordiamo che è prevista la detrazione 65% per: installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda; sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione almeno in classe A con sistemi di termoregolazione evoluti; sostituzione di impianti esistenti con micro-cogeneratori; l’acquisto e l’installazione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti.

La detrazione al 50% riguarda le spese relative a: acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi; acquisto e posa in opera di schermature solari; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a biomassa e caldaie a condensazione in classe A; acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

Sismabonus fino al 2021

Nessuna modifica o novità per il sismabonus che scade, come già previsto, il 31 dicembre 2021.
Con il sismabonus è possibile detrarre, dall’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) o dall’Imposta sul reddito delle società (IRES), le spese, in percentuale variabile in relazione alla classe di rischio sismico raggiunta in seguito ai lavori, per gli interventi di messa in sicurezza antisismica degli edifici situati in zona sismica 1, 2 e 3 (ex opcm 3274/2003).

Nelle singole unità immobiliari, a destinazione sia residenziale sia produttiva, si parte da una detrazione fiscale pari al 50% delle spese sostenute e si può arrivare: – al 70% se l’intervento determina il passaggio ad una classe di rischio inferiore – all’80% se l’intervento determina il passaggio a due classi di rischio inferiori. Il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione è pari a 96mila euro.

Negli edifici condominiali, si parte dalla detrazione fiscale pari al 50% delle spese sostenute e si può salire: – al 75% se l’intervento determina il passaggio ad una classe di rischio inferiore – all’85% se l’intervento determina il passaggio a due classi di rischio inferiori.

Informazioni a cura di ediportale

Articoli e consigli per l’arredamento della tua casa

Infissi in Alluminio

Infissi in Alluminio

Gli infissi in alluminio rappresentano la scelta ideale per chi desidera coniugare estetica moderna, robustezza strutturale e prestazioni energetiche elevate. Grazie ai progressi tecnologici, oggi le finestre in alluminio offrono eccellente isolamento termico e...

Infissi PVC Roma

Infissi PVC Roma

Infissi PVC Roma: la guida completa per scegliere le finestre perfette Se stai cercando soluzioni per sostituire o installare nuovi infissi a Roma, gli infissi in PVC rappresentano una delle scelte più convenienti ed efficaci. Grazie all’eccellente rapporto...

I vantaggi dell’isolamento termico e acustico

I vantaggi dell’isolamento termico e acustico

Hai mai pensato a quanto potrebbe migliorare la tua vita con un buon isolamento termico? Non è solo una questione di bollette più leggere (anche se questo è già un gran vantaggio!), ma si tratta di rendere la tua casa più confortevole e vivibile tutto l'anno. Vediamo...

Infissi Roma

Infissi Roma

Scegliere i giusti infissi a Roma è una decisione fondamentale per chi desidera migliorare il comfort abitativo, risparmiare energia e valorizzare l’estetica della propria casa. Con una vasta gamma di materiali, design e tecnologie disponibili oggi sul mercato,...

Infissi in Legno e Alluminio: L’Eccellenza per la Tua Casa

Infissi in Legno e Alluminio: L’Eccellenza per la Tua Casa

Gli infissi in legno e alluminio combinano l'eleganza del legno con la resistenza dell'alluminio, offrendo un'estetica superiore e una durabilità senza pari. Questo tipo di serramento è ideale per chi desidera migliorare l'isolamento termico e acustico della propria...